Domande e risposte
Ho realizzato un testo teatrale per un saggio di fine corso (teatro parrocchiale gratuito per bambini e ragazzi). Non ho nessuna iscrizione alla SIAE. Posso rappresentare il mio testo? L'ingresso sarà gratuito.
L’organizzazione di spettacoli o eventi, anche senza scopo di lucro, richiede il preventivo ottenimento del c.d. “Permesso spettacoli e intrattenimenti”, il quale è rilasciato dalla struttura SIAE competente per territorio.
Si rivolga all’ufficio SIAE competente per il pagamento della somma dovuta.
Per quanto riguarda invece il pagamento di eventuali licenze, si fa presente che la legge n. 112/13, con cui è stato convertito il c.d. “Decreto Cultura”, prevede che la licenza del questore – precedentemente necessaria per lo svolgimento di spettacoli e intrattenimenti in luogo pubblico o aperto al pubblico – sia oggi sostituita dalla SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) limitatamente agli eventi aventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgano entro le ore 24 dal giorno di inizio.
Pertanto, se è questo il Suo caso, sarà sufficiente presentare la SCIA allo Sportello Unico Attività Produttive del suo Comune. (TP)