top of page

La nostra equipe

Studio legale e-LEX

Costituito per offrire alla propria clientela un servizio integrato a livello nazionale e internazionale, vanta una vocazione particolare in materia di diritto applicato alle nuove tecnologie, ed in particolare nei settori del diritto delle telecomunicazioni, della proprietà intellettuale ed industriale, dei profili giuridici dell’e-government e della privacy.

Giovanni Maria Riccio

Professore associato di Diritto Privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno, è titolare del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione. È stato consulente della Commissione europea sulla revisione della direttiva commercio elettronico, Academic Visitor presso l’Oxford Intellectual Property Research Centre e Research Fellow presso il Birbeck College dell’University of London. Ha insegnato presso l’Università Joseph Fourier di Grenoble e Ovidius di Constanta; ha tenuto conferenze e seminari in numerose università italiane e straniere e svolto attività di formazione per enti pubblici e imprese private. Fondatore dello studio legale E-Lex Belisario, Scorza, Riccio & Partners, con sede a Roma, é direttore di MediaLaws, un network internazionale, che raccoglie studiosi e professionisti del mondo dei media.

Annalisa Caia

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano con una tesi su "La regolamentazione dei servizi di media audiovisivi a richiesta", durante il percorso di studi ha svolto uno stage nel dipartimento Media Law di Sky Italia s.r.l.. Ha conseguito il Master in Diritto della Concorrenza e dell'Innovazione presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma con una tesi su "L'enforcement del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica". Ha lavorato presso lo studio legale Massaro & Rositani Suckert occupandosi di proprietà intellettuale. Da novembre 2014 è intern nel dipartimento affari legali di Discovery Italia s.r.l. occupandosi di Corporate e Media law.

Marialibera D’Errico

Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo, durante il percorso di studi frequenta anche la University of Warsaw in Polonia per un semestre accademico. Ha lavorato presso lo studio Giancola Teti & Associati di Pescara, occupandosi di proprietà intellettuale. Ha frequentato il Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione della LUISS Guido Carli di Roma. Dal gennaio 2015 è Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo, con un progetto di ricerca afferente alle relazioni tra i diritti di proprietà industriale e il diritto della concorrenza nel settore farmaceutico.

Concetta Pecora

Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Presso la medesima università, ha conseguito con lode il Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione con una tesi su “L’inquadramento sistematico del Look-alike tra  concorrenza sleale e tutela della privativa industriale”.

Ha svolto uno stage presso il dipartimento “Risorse televisive e contratti di fiction” della Rai – Radiotelevisione Italiana, fornendo consulenza su tematiche inerenti il diritto d’autore.

Scrive per riviste giuridiche.

Ezio Claudio Pellicanò

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi dal titolo: “La normativa europea del diritto d’autore: la distribuzione online degli audiovisivi”. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il Master presso l’Università Luiss G. Carli in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione con tesi dal titolo: “Diritti di proprietà intellettuale e Stampa 3D”. Ha svolto uno stage presso il dipartimento “Risorse televisive e contratti di fiction” della Rai – Radiotelevisione Italiana, fornendo consulenza su tematiche inerenti il diritto d’autore. Attualmente, collabora presso lo studio legale Akran sito in Roma, specializzato in proprietà intellettuale.

Martina Zaralli

Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, con una tesi su Diritto d’autore e libro elettronico.

Ha conseguito, presso il medesimo ateneo, il Master di secondo livello in Diritto della concorrenza e dell’innovazione. Ha svolto un periodo di stage presso l’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, e scrive per diverse riviste giuridiche.

Associazione di promozione sociale A-POIS

Nata come implementazione del collettivo internazionale d'arte pubblica IMPOSSIBLE SITES dans la rue, Art Projects to Overcome Impossible Sites realizza progetti artistico-culturali che stimolino partecipazione e portino ad una diversa consapevolezza del proprio potenziale sociale. Realizza interventi free, licenziando i propri contenuti con Creative Commons e promuovendo una conoscenza libera e condivisa. Collabora con Wikimedia Italia. È Arci, fin dalla propria fondazione.

 

 

Giuditta Nelli

Artista di arte relazionale e pubblica, nel 2006 è co-fondatrice del collettivo IMPOSSIBLE SITES, cui fa seguire la sezione dans la rue, che realizza interventi artistici community based in Italia, Senegal, Marocco e Cuba. Convinta promotrice della cultura libera e condivisa, licenzia i propri contenuti con CC e prende parte a progetti Wiki, quali WikiAfrica Share Your Knowledge. Dal 2010 è presidente dell’a.p.s. A-POIS. Ideatrice della grafica e di Diritti Creativi, ne è anche referente operativo per ciò che concerne lo sportello on-line. Nel 2014 entra nella presidenza dell’Arci Genova, è componente del Consiglio Nazionale Arci e responsabile del settore Pace, Solidarietà e Cooperazione Internazionale per Arci Liguria.
 

Vuoi chiedere qualcosa all'esperto? Clicca qui >>>

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page