Domande e risposte
Sono una cantante a cui è stato chiesto di cantare un brano, che verrà utilizzato in un film. Questo brano, composto nel 1919-1928, è stato interpretato varie volte da diversi artisti. Mi è stato chiesto di cantare il brano, imitando il più fedelmente possibile l'incisione di una cantante famosa. Io la registro e, per contratto, cedo i diritti alla produzione del film. Ora mi chiedo: devo depositare qualcosa alla SIAE? Devo informarmi sui diritti del brano inciso negli anni 60?
Dalla domanda, che indica la data di composizione del brano senza menzionare gli autori, è impossibile desumere se il brano stesso sia caduto in pubblico dominio, il che sarebbe avvenuto in caso di morte dell’autore da oltre 70 anni. Pertanto, non è possibile evincere se sia dovuto un compenso a titolo di diritto d’autore.
Per quanto riguarda, invece, i diritti connessi dovuti agli interpreti/esecutori, il pagamento dei relativi diritti è un onere della produzione. Dal canto suo, non deve depositare nulla in SIAE, che non ha neanche competenze in materia di diritti connessi. (MZ)