top of page

Domande e risposte

Sono un appassionato di tradizioni popolari. Mi piacerebbe realizzare un dvd di poesie dialettali dell'Ottocento e Novecento, di autori locali. Il dvd non ha scopo di lucro. I poeti non risultano iscritti alla SIAE e le loro opere sono pubblicate da case editrici locali. Quali obblighi ho nei confronti degli autori?

Dopo 70 anni dalla morte dell'autore, le opere cadono in pubblico dominio, sono quindi riproducibili e utilizzabili liberamente senza dover pagare alcun compenso. Bisogna precisare però che le opere derivate, quindi realizzate con autorizzazione o semplicemente autonome (ad es. traduzioni e adattamenti delle opere originali) godono di una tutela propria e possono essere riutilizzate solo con il consenso di chi ne detiene i rispettivi diritti (in questo caso, ad esempio, gli eventuali autori o le case editrici). Resta intesa la possibilità di utilizzo a scopo didattico o scientifico di parte delle opere senza che vi sia alcuno scopo di lucro, anche eventualmente indiretto, ovvero senza che la sua raccolta possa essere considerata in concorrenza con l’opera originaria. (EP)

 

 

 

 

 

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page