Domande e risposte
Ho scritto e portato in scena uno spettacolo teatrale, composto da diversi monologhi. 4 monologhi su 7 sono stati scritti senza alcun riferimento ad opere già esistenti. 3 sono stati scritti, ispirandosi a 3 opere di 3 diversi autori. Ho citato gli autori, scrivendo "tratto da…". Avrei dovuto scrivere "ispirato a…" o non citare alcun autore?
In questi casi, è preferibile scrivere “ispirato a (nome autore)”. Sebbene la legge preveda la categorie delle opere derivate, opere che, come in questa situazione, sono create a partire da altre preesistenti, ma che presentano un grado di creatività tale da renderle autonome da quelle antecedenti, bisogna prestare attenzione ad una circostanza. Ai fini dell’ utilizzo, se l’opera preesistente è ancora coperta da diritto d’autore, perché non sono trascorsi settanta anni dalla morte dell’autore, è necessario chiedere l’autorizzazione al titolare dei relativi diritti sull’opera originaria ovvero pagare i relativi diritti. Naturalmente, per fornirle una risposta più precisa avremmo bisogno di maggiori dettagli sulle due opere, per valutare il grado di prossimità tra le due opere.