top of page

Domande e risposte

Siamo una compagnia amatoriale. Abbiamo ottenuto dall'autore di un musical di successo il permesso a rappresentare l'opera. Lui ha scritto alla SIAE, la quale ci ha comunicato il permesso con le relative date e location. Si è verificato uno spiacevole inconveniente. Noi abbiamo fatto i manifesti dello spettacolo, diversi completamente da quelli originali, mettendoci il nome degli autori (credevamo che questo fosse dovuto!). Siamo stati contattati dalla produzione e minacciati di revoca del permesso: siamo "una compagnia amatoriale" e abbiamo ottenuto il “permesso a rappresentare l'opera, ma non ad usare il nome degli autori per farci pubblicità". Quindi?

In effetti l’indicazione degli autori ci appare doverosa.
Diversamente, il pubblico sarebbe indotto a pensare che l’opera sia stata scritta da altri.

 

Il diritto dell’autore di essere indicato come tale rientra tra i diritti morali (artt. 20 e ss. lda).

 

In ogni caso, sarebbe interessante prendere visione della locandina, al fine di valutare se vi è, in qualche modo, una forma di appropriazione e di sfruttamento illegittimo della notorietà altrui (che, dalla rappresentazione dei fatti, non riusciamo a notare).

 

 

 

 

 

 

 

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page