top of page

Domande e risposte

Siamo quattro ragazzi e stiamo girando un cortometraggio amatoriale. Volevamo sapere se, per proiettarlo nel cinema o in oratorio, per farlo vedere ai nostri amici, ecc. bisogna avere qualche autorizzazione particolare dalla SIAE (ci siamo informati ma non ci sono state date delucidazioni precise). A proposito delle musiche, invece, due non sono nostre: cosa dovremmo fare?

La domanda non è molto chiara.
Partiamo a ritroso.
Le musiche chi le ha scritte?
Un artista iscritto a SIAE? In questo caso, occorre pagare la SIAE per lo sfruttamento dell’opera.


L’organizzatore di spettacoli cinematografici (che può essere il gestore del cinema oppure anche voi, nel caso di strutture differenti) “deve rivolgersi alla struttura SIAE competente per territorio (Sede, Filiale, Agenzia) per ottenere il permesso/certificato (mod. 116/c) per l’utilizzo del repertorio musicale tutelato e per versare il diritto d’autore relativo alla colonna sonora del film”.
http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?link_page=cinema_utilizzatori_notiziegenerali.htm&click_level=0600.0300.0200&level=0600.0300.0200


Nulla è dovuto, invece, per la proiezione del film, dal momento che SIAE, per le opere cinematografiche, non fa intermediazione dei diritti.
Buon film!

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page