top of page

Domande e risposte

Ho terminato per diletto la traduzione di un libro di un autore morto da meno di 70 anni. Adesso mi balena l'idea di pubblicare la traduzione tramite il crowdfounding. La prima mossa deve comunque essere trattare per i diritti d'autore con gli eredi. Premesso che non sono iscritta SIAE, ma alla affiliata IMRO (Irlandese), mi chiedevo: 1. se il trattare coi detentori dei diritti è cosa che sta alla società di diritti d'autore; 2. nel caso, considerando che IMRO e' affiliata SIAE, quanto mi costerebbe l'acquisto?

La traduzione di un’opera rientra tra i diritti di utilizzazione economica c.d. tipici, in quanto espressamente prevista e disciplinata dall’art. 18, legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633 (LDA). In base a tale disposizione, la traduzione che avvenga per uso personale e privato è libera e parimenti libera è la traduzione che avvenga a scopo didattico o di critica e che avvenga alle medesime condizioni previste dall’art. 70 LDA, in tema di libere utilizzazioni. Riservata all’autore è, invece, la pubblicazione e qualsiasi altro sfruttamento economico dell’opera tradotta.

Ai sensi dell’art. 107 LDA i diritti di utilizzazione economica possono essere “acquistati, alienati o trasmessi in tutti i modi e forme consentiti dalla legge”.

Premesso ciò, nel caso di specie, occorrerebbe innanzitutto chiarire se i diritti di sfruttamento economico del libro, la cui traduzione si voglia pubblicare, siano stati trasmessi agli eredi o se, invece, siano stati ceduti ad altri (all’editore, ad esempio).

Si aprono dunque due altrnative. Se i diritti di sfruttamento economico (tra i quali, nella specie, quello di traduzione) sono stati trasmessi agli eredi, la SIAE farebbe da tramite per creare un contatto con gli stessi (servizio offerto per i suoi associati o mandanti), posto che l’autore defunto fosse a questa iscritto. Il fatto che IMRO sia affiliata a SIAE è irrilevante. Si dovrebbe, dunque, capire se IMRO offre un servizio analogo. Se, invece, i tali diritti sono detenuti dalla casa editrice che ha pubblicato il libro (eventualità più probabile), è proprio quest’ultima che si dovrà contattare.

Si precisa comunque che la collecting society farebbe solo da tramite, spetterebbe poi alle parti negoziare le condizioni dell’accordo.

Per quanto concerne il costo di acquisto dei diritti in parola non è possibile fornire una risposta: si tratta, infatti, di un dato che dipende da molteplici fattori (il livello di successo del libro in termini di copie vendute, il grado di celebrità e fama dell’autore, ecc.).

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page