top of page

Domande e risposte

Ho un'esigenza: tutelare dei testi musicali che ho scritto e su cui un amico ha composto la musica. I pezzi sono stati registrati alla SIAE, ma i testi sono tutt'ora in attesa che io mi iscriva alla SIAE per essere assegnati. Il punto è che io non voglio iscrivermi, per motivi personali e perché ho visto altre 'agenzie' che difendono il copyright e costano molto meno. La domanda è: se scelgo un'altra agenzia per registrare i miei testi, alla SIAE essi resteranno sempre orfani? O è possibile che essi vengano assegnati al mio amico musicista, risultando così di fatto registrati sia alla SIAE che all'altra agenzia che scelgo io?

Affinché i testi di una canzone (la cui parte musicale sia già registrata) possano essere tutelati dalla SIAE, presso la Sezione Musica, è necessario:
1) depositare un nuovo “bollettino di dichiarazione Mod. 112”;
2) allegare ad esso il modulo di “deposito sostitutivo - dichiarazione di nuovo apporto creativo a modifica dell’opera”, nel quale si attesta la modifica dei dati di paternità dell’opera, motivata da variazioni sostanziali o rilevanti nella parte musicale/letteraria, apportate dal nuovo coautore;
3) allegare il modulo “liberatoria autori non associati”, firmando il quale gli aventi diritto mandanti o associati o comunque rappresentati da SIAE, Sezione Musica, dichiarano di avere poteri di disposizione dell’opera stessa e si assumono ad ogni effetto la piena responsabilità di quanto dichiarato.  


I predetti moduli sono scaricabili dal sito www.siae.it.
Si segnala che, ad esempio, in SIAE, la Sezione Musica accetta in tutela solo opere musicali pronte per la pubblica utilizzazione e quindi complete di musica e testo, se previsto. I soli testi possono essere depositati a solo scopo cautelativo presso il Servizio Opere Inedite, con custodia quinquennale del materiale depositato a nome di chi deposita.


Per un eventuale registrazione dei soli testi (sprovvisti dunque della parte musicale?) presso un’altra agenzia si consiglia, pertanto, di verificare preventivamente se l’agenzia in questione lo consenta o meno. In proposito si segnala, ad esempio, Patamù.

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page