Domande e risposte
Ho intenzione di realizzare un repertorio, un elenco, degli artisti italiani e stranieri da pubblicare sia in internet sia in cartaceo con relativa distribuzione diretta o in libreria. I dati degli artisti contenuti nel repertorio mi vengono forniti direttamente dagli artisti stessi. Ho visto che esiste una pubblicazione simile realizzata da una casa editrice sia in internet sia in cartaceo. Premesso che la forma del sito e della pubblicazione cartacea saranno diverse da quella gia’ in commercio e che il reperimento dei dati avviene in modo autonomo ed indipendente e percio’ con contenuti diversi e non coincidenti, posso realizzare tale progetto senza incorrere in violazione del diritto d’autore della casa editrice ? Quali accorgimenti devo eventualmente adottare per evitare tale violazione?
Da quello che riusciamo a capire, lei vorrebbe costituire una banca dati. Innanzi tutto, occorre controllare che le informazioni riprese dagli artisti (non si comprende esattamente da dove vengano reperite: siti internet? cd? altro?) siano liberamente utilizzabili.
Se, ad esempio, si limita ad indicare la discografia di un gruppo, con indicazione dei singoli brani, degli autori dei brani, della durate, ecc. riteniamo che, in linea di massima, non dovrebbero esserci problemi. Diversamente, nel caso di numeri di telefono, indirizzi, ecc. si è al cospetto di un trattamento di dati personali.
Il suggerimento che le diamo, almeno per la versione on-line, è quello di inserire un e-mail al quale inviare eventuali richieste di aggiornamento dei dati (diritto espressamente riconosciuto dall’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 c.d. Codice della privacy) e/o di rimozione di informazioni pubblicate.
Sarebbe altresì utile se ci indicasse le pubblicazioni già in commercio, in modo da fornirle una risposta più completa.