Domande e risposte
Sono referente di una biblioteca comunale, dove si vorrebbe proiettare una serie di film. I posti disponibili sono circa 30 e vorremmo sapere quali diritti dovremmo pagare (sia per la proiezione che per la colonna sonora) e a chi. Corrisponde al vero che possiamo non pagare se l'ingresso è gratuito?
No, è falso. La SIAE non effettua intermediazione per le opere cinematografiche, per cui dovrà rivolgersi al produttore dell’opera, che può reperire presso il Pubblico Registro Cinematografico.
Ulteriori info qui: http://www.siae.it/Cinema.asp?click_level=0800.0600.0090&link_page=Cinema_PRC_1.htm.
Deve poi contattare l’ufficio SIAE competente per zona per il permesso/autorizzazione all’utilizzo della colonna sonora (modello 116/c).
Infine, ricordiamo che l’opera cinematografica cade in pubblico dominio solo 70 anni dopo la morte dell’ultimo autore dell’opera stessa.
Ai sensi dell’art. 44 della legge sul diritto d’autore, si considerano coautori dell'opera cinematografica “l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore della musica ed il direttore artistico”.