top of page

Domande e risposte

Nella mia radio io mi occupo solo ed esclusivamente di musica libera, CC/CL/C0, e spesso mi giungono domande su vari temi. Per esempio, a proposito dell'attività concertistica, in un locale ad entrata libera è possibile: 1) non pagare la SIAE e non compilare il borderò per un gruppo iscritto SIAE che dichiari in qualche modo che in quella determinata circostanza rinuncia ai suoi diritti d'autore sui pezzi proposti? 2) non pagare la SIAE e non compilare il borderò per un gruppo non iscritto SIAE?

1) No.

 

2) C’è una sola novità rispetto al passato: con la conversione in legge del c.d. decreto cultura si è previsto che in caso di eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti, che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA), così come prevista dall'articolo 19 della legge n. 241/1990, da presentarsi allo sportello unico per le attività produttive.

Sulla compilazione del borderò, la questione è controversa. La invitiamo a consultare le altre risposte presenti sul sito oppure l’articolo di Adriano Bonforti, con la consulenza dell’avv. Astrid Wiedersich Avena, che trova qui: http://www.patamu.com/index.php/it/blog/item/106-bordero-siae-lo-impone-la-legge-abrogata

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page