Domande e risposte
Vi è differenza tra DMCA e SIAE? La protezione del mio libro vale anche negli altri stati?
Il DMCA è l’acronimo di Digital Millennium Copyright Act, una legge americana che ha apportato talune modifiche al Copyright Act del 1976 (la legge statunitense in materia di diritto d’autore).
Il DMCA è noto per la sua sezione 512, che prevede la responsabilità dei provider, nonché una forma di notifica e rimozione (notice and take-down) delle opere violate via internet.
La SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, invece, è una collecting society ossia è un ente che si occupa della gestione collettiva dei diritti d’autore.
Ai sensi dell’art. 180 l.d.a., la SIAE è l’unico soggetto legittimato ad intermediare i diritti d’autore in forma collettiva (ossia per più di un autore).
Il diritto d’autore tutela la tua opera ovunque.
Per la raccolta dei diritti le collecting society utilizzano, in genere, degli accordi di reciprocità : ad esempio, SIAE raccoglie i diritti degli scrittori tedeschi in Italia e la collecting society tedesca, con cui SIAE ha fatto un accordo, raccoglie per gli artisti iscritti a SIAE.
Ricordiamo che l’iscrizione alla SIAE non è obbligatoria: l’autore può anche intermediare da solo i propri diritti, così come può decidere di iscriversi ad una collecting society straniera, anche se di nazionalità o residenza italiana.