top of page

Domande e risposte

Avrei bisogno di informazioni sulla regolamentazione dei diritti d'autore, ed altri connessi, in merito ai mashup musicali.

La questione della conformità dei mash-up al diritto d’autore è discussa. Preliminarmente, deve chiarirsi che non esiste alcuna norma che si occupi specificatamente di questa nuova forma artistica. Il mash-up è da considerarsi illecito nel caso in cui siano incorporate opere protette, ossia opere sulle quali soggetti terzi vantano un diritto d’autore. Un escamotage potrebbe essere rappresentato dall’art. 70-bis, comma 1, che stabilisce che “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Pertanto, potrebbe concludersi che il mash-up di opere protette sia ammesso a condizione che le immagini e le musiche siano a bassa risoluzione o degradate e che siano utilizzate per scopi non commerciali. Un’altra possibilità, ovviamente, è quella di utilizzare opere che siano tutelate con licenze Creative Commons (occorre però controllarne la tipologia di licenza). Ad ogni modo, il vuoto normativo esistente potrebbe essere colmato nei prossimi anni: la Commissione europea, infatti, si è già interessata al fenomeno, mostrando un certo favore.

Please reload

DirittiCreativi é promosso da Arci NazionaleArci Liguria, con la collaborazione dello studio legale e-LEX e del circolo Arci A-POIS.

DISCLAIMER | Le informazioni presenti sul sito (incluse le risposte fornite agli utenti) hanno finalità meramente informative e non devono intendersi, in alcun modo, come un parere legale. Lo studio e-Lex, così come Arci e A-POIS, declinano ogni responsabilità per eventuali decisioni prese dagli utenti sulla base delle informazioni reperite sul sito.

LICENZA | Eccetto ove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0

bottom of page