Domande e risposte
L'art. 5 della LDA sottrae alla tutela del diritto d'autore i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, perché l'interesse pubblico primario di tali testi è la più rapida e ampia diffusione possibile. Ora, visto che anche per quanto riguarda le rivelazioni private si può senz'altro ritenere che l'interesse primario sia sicuramente quello della loro più rapida e ampia diffusione possibile, e non certo l'interesse economico, vorrei sapere se esse si possono far rientrare in questa casistica. In caso negativo, vi sarei molto grata se mi poteste indicare qualche modello di contratto adatto alla pubblicazione di un testo-collana di rivelazioni private.
E’ da escludere che le “rivelazioni private” possano rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 5 lda. Nulla vieta, tuttavia, che, laddove non vi sia un interesse al profilo economico dei diritti, si possa stipulare un accordo, che preveda la distribuzione gratuita dell’opera (es. consentendo il downloading via internet, ecc.). Non escluderemmo anche l’opportunità di ricorrere a licenze Creative Commons, che favoriscono la diffusione dell’opera. Sconsigliamo, però, l’utilizzo di formulari e/o di altri contratti eventualmente reperiti via internet e, visto il tecnicismo della materia, le consigliamo vivamente di rivolgersi ad un avvocato specializzato in diritto d’autore.